Superare una Perdita con la Video Game Therapy: Come i Videogiochi Possono Favorire il Benessere Emotivo Sono entusiasta di annunciare la pubblicazione del nuovo articolo pubblicato sulla rivista “Agenda digitale”, nel quale approfondisco la tematica dell’approccio della VGT nel processo di superamento di una perdita. La Video Game Therapy offre un ambiente protetto per esplorare emozioni complesse legate alla perdita, consentendo al paziente di sperimentare meccanismi di resilienza e superamento attraverso narrative immersive e ripetitive. Introduzione: La Video Game Therapy per Elaborare le PerditeLa Video Game Therapy (VGT) rappresenta una nuova frontiera nell’intersezione tra psicologia e tecnologia. Utilizzando i videogiochi come strumento terapeutico, questa pratica offre un ambiente sicuro e controllato per affrontare emozioni complesse legate alla perdita. Attraverso narrative immersive, i videogiochi consentono al giocatore di esplorare emozioni difficili, sviluppare resilienza e acquisire nuovi strumenti per superare ostacoli emotivi. leggi l’articolo completo Perché i Videogiochi? I videogiochi non sono solo un passatempo: sono spazi interattivi dove è possibile simulare e vivere esperienze che riflettono situazioni reali. Questo li rende un mezzo ideale per esplorare temi come il lutto, la separazione o la perdita di opportunità, offrendo la possibilità di “allenarsi” emotivamente in un contesto protetto. I Videogiochi Come Spazi Sicuri L’Esperienza Simulata della Perdita Molti videogiochi includono elementi narrativi che affrontano temi di perdita o abbandono. Attraverso questi scenari, il giocatore può sperimentare emozioni difficili senza le conseguenze reali che queste comporterebbero nella vita quotidiana. Allenamento emotivo: Simulare una perdita nel gioco aiuta a desensibilizzarsi rispetto all’angoscia, rendendo l’esperienza meno traumatica nel caso si verifichi nella realtà. Superamento simbolico: Il giocatore affronta la perdita e continua il suo percorso nel gioco, esplorando altre possibilità e ritrovando il controllo su situazioni percepite come insormontabili. L’Apprendimento Attraverso il Ciclo della Perdita In un setting terapeutico, il gioco diventa un contenitore di apprendimento attivo. Attraverso l’esperienza di ripetizione e “morte-ripartenza”, si sviluppa la capacità di superare la sensazione di impotenza. Questo processo favorisce: La costruzione della resilienza psicologica. Una maggiore consapevolezza delle proprie risorse interiori. La Resilienza Attraverso i VideogiochiDeath-Restart: Un Modello di Resilienza I videogiochi che prevedono meccaniche di “death-restart” insegnano a non temere il fallimento. Ogni sconfitta diventa un’opportunità per imparare e migliorare, trasmettendo al giocatore che: La perdita è parte di un ciclo più ampio di apprendimento. È possibile riprovare e superare ostacoli che sembravano insormontabili. La Distrazione e il Coinvolgimento Emotivo Durante il gioco, l’attenzione si sposta dal dolore reale all’esperienza virtuale. Questa distrazione consente: Un’elaborazione simbolica delle emozioni. Una riduzione dell’intensità emotiva legata al lutto o alla perdita. La Catarsi Emotiva nei VideogiochiLa Narrazione Come Strumento di Elaborazione Molti videogiochi raccontano storie di perdita e recupero. Seguendo il percorso del protagonista, il giocatore sperimenta una sorta di catarsi emotiva, che può essere particolarmente utile per: Affrontare il dolore attraverso una prospettiva narrativa. Trovare speranza e riscatto anche nelle situazioni più difficili. Il caso di “GRIS” Il videogioco “GRIS” è un esempio emblematico. Attraverso una narrazione simbolica, il giocatore accompagna la protagonista in un viaggio di dolore e rinascita. Le ambientazioni e i colori riflettono stati emotivi, mentre l’acquisizione di nuove abilità simboleggia la crescita interiore e la resilienza. Il sentimento di Inferiorità e la Perdita – La Teoria di Alfred Adler Il sentimento di inferiorità, secondo Alfred Adler, non è solo una condizione universale, ma anche una forza motivante per il miglioramento personale. Nel contesto della Video Game Therapy, questo sentimento può essere affrontato attraverso esperienze che permettono al giocatore di: Superare il senso di impotenza. Riscoprire il proprio valore e le proprie capacità. Come “GRIS” Esplora il Sentimento di Inferiorità Nel gioco, la protagonista inizia il suo viaggio in un mondo grigio e privo di vitalità, simbolo di tristezza e perdita. Superando le difficoltà, i colori tornano gradualmente, rappresentando la crescita personale e il recupero dell’autostima. Questo processo invita il giocatore a riflettere su come affrontare le proprie difficoltà nella vita reale. Le Opportunità della Video Game Therapy – I Benefici dei Videogiochi in Terapia La Video Game Therapy offre molteplici vantaggi, tra cui: La desensibilizzazione rispetto all’angoscia della perdita. La creazione di un contesto sicuro per esplorare emozioni difficili. Lo sviluppo di resilienza e capacità di adattamento. Un Nuovo Strumento per il Benessere I videogiochi, integrati in un percorso terapeutico, possono diventare strumenti potenti per supportare le persone nell’affrontare e superare le sfide emotive della vita. Vuoi approfondire nella pratica la Video Game Therapy, e scoprire come può esserti d’aiuto per affrontare una terapia differente ma altrettanto efficace? CONTATTAMI! Potremo incontrarci nel mio studio oppure on line, per iniziare a conoscerci. Torna al BLOG
VGT- pubblicato articolo su “THE IMMERSIVE MEDICINE NETWORK”
Un articolo scientifico pubblicato sulla prestigiosa testata “THE IMMERSIVE MEDICINE NETWORK” Sono entusiasta di annunciare la pubblicazione del nostro ultimo approfondimento dedicato al mondo della Video Game Therapy scritto in collaborazione con il Dott. Bocci! L’articolo esplora il suo ruolo innovativo nel supporto al contenimento emotivo e all’autoregolazione cognitiva. Scopri come le tecnologie immersive stanno trasformando l’approccio terapeutico, offrendo nuovi strumenti per potenziare il benessere psicologico e migliorare la gestione delle emozioni. Un altro passo avanti verso l’integrazione tra medicina e nuove tecnologie! Vi riporto una traduzione dell’abstract dell’articolo pubblicato, e vi invito a leggere la versione completa direttamente nella piattaforma della testata scientifica. Abstract: La Video Game Therapy® è un approccio psicologico integrato, che consente di intraprendere un lavoro di contenimento emotivo e di autoregolazione cognitiva, utilizzando videogiochi commerciali per stabilire uno stato di equilibrio mentale e di benessere nel paziente, favorendo così l’insight e portandolo a riflettere su alcuni aspetti salienti del proprio carattere e stile di vita che emergono nel contesto di gioco. Questo strumento è particolarmente versatile, in quanto è adatto all’uso con pazienti di un ampio spettro di età, non solo bambini o adolescenti, ma anche giovani adulti e adulti, e utilizza alcune tecniche e modelli psicologici già validati. L’approccio Video Game Therapy® nasce nel 2019, da un’idea del Dott. Francesco Bocci, prendendo spunto dalla letteratura americana di Anthony Bean’s Geek Therapy, del 2018, nonché dallo psicodramma classico e dalla letteratura sullo storytelling, in un periodo in cui i videogiochi faticavano ancora a essere riconosciuti come uno strumento potenzialmente terapeutico da utilizzare in ambito clinico. Essere citati da una testata prestigiosa come The Immersive Medicine Network rappresenta un riconoscimento autorevole della solidità scientifica alla base della Video Game Therapy, confermando il suo ruolo cruciale nell’evoluzione delle terapie immersive per il benessere emotivo e cognitivo. leggi l’articolo completo Vuoi approfondire nella pratica la Video Game Therapy, e scoprire come può esserti d’aiuto per affrontare una terapia differente ma altrettanto efficace? CONTATTAMI! Potremo incontrarci nel mio studio oppure on line, per iniziare a conoscerci. Torna al BLOG
Conosci la Video Game Therapy?
Ti racconto cos’è la VGT La vita è un susseguirsi di nuovi inizi, offrendo continue opportunità per crescere e cambiare, anche quando non ci sentiamo pronti. L’esperienza quotidiana, con le sue gioie e difficoltà, ci sfida costantemente, e l’allenamento a questa continua novità ci rende preparati. Possiamo iniziare con semplici gesti o immagini, ma soprattutto mettendoci in gioco e esplorando le emozioni che emergono dentro di noi. Avere coraggio è fondamentale per iniziare, e questo coraggio nasce dal cuore, sede dei nostri desideri e sentimenti più profondi. Il cuore è anche la fonte di un potere creativo generoso che ci spinge verso nuovi inizi. Liberare il proprio potere creativo attraverso il gioco significa prendersi cura delle opportunità della vita, celebrando la bellezza di questi momenti con la meraviglia tipica dei bambini. La Video Game Therapy (VGT) facilita il flusso creativo, promuovendo il desiderio, la passione, il coraggio e l’entusiasmo. Essere generativi e rigenerativi richiede di vivere nel presente, sperimentando modalità diverse dal solito e raccontando storie mai condivise. Questo contrasta con la compulsione di fare tutto per sentirsi bene, mantenendo invece una flessibilità interiore ed esteriore. Le avventure nei videogiochi sono metafore delle sfide della vita, offrendo opportunità di crescita personale. Non esistono istruzioni universali per affrontare queste esperienze; ciascuno deve trovare il proprio percorso. I videogiochi rappresentano viaggi che possono essere facili o difficili, ma sempre ricchi di opportunità per scoprire e realizzare potenzialità nascoste. Fermarsi e prendersi cura di sé è essenziale, coltivando abilità come attenzione, gentilezza, creatività, connessione e consapevolezza. Le voci interiori trovano espressione in un ambiente mentale ed emotivo sicuro e rilassato, libero da stress e traumi. Il training di VGT pone attenzione al momento presente, favorendo un atteggiamento mentale di curiosità, apertura, accettazione e amore (COAL). Nelle sessioni videoludiche, i giocatori esplorano la loro identità attraverso personaggi e narrazioni, emergendo emozioni e ricordi significativi. Questo processo di identificazione e associazione libera emozioni represse, favorendo la crescita personale. L’apertura radicale (Radical Openness) è una capacità cruciale sviluppata nella VGT, basata su apertura, flessibilità e connessione sociale. Questo approccio aiuta a ricevere feedback, adattarsi all’ambiente e affrontare aree scomode della vita, imparando da esse. Il training di VGT insegna a liberarsi dal perfezionismo e dalla rigidità, promuovendo una mente flessibile e aperta. Le dinamiche videoludiche aiutano a interrompere schemi mentali automatici e a sviluppare abilità come decision making, problem solving e consapevolezza del sé. La connessione sociale è incentivata, promuovendo l’espressione delle emozioni di vulnerabilità e migliorando le relazioni. Il terapeuta/educatore in VGT assume un ruolo accogliente e partecipativo, facilitando l’acquisizione di competenze sociali e la gestione del locus of control interno. Questo crea un ambiente sicuro per esplorare emozioni e raggiungere uno stato di flow, in cui il tempo sembra scorrere e si è completamente immersi nell’esperienza. Le sessioni di VGT offrono un’opportunità per esprimere liberamente le emozioni e cimentarsi in nuove esperienze di sicurezza sociale. Esse favoriscono la disinibizione, l’apertura ai feedback critici e l’espressione emotiva, utilizzando strumenti come la ruota delle emozioni e la mappa del flow. Questo training sfrutta le capacità dei neuroni specchio e l’immedesimazione negli avatar per affrontare nuove situazioni e migliorare la connessione sociale. Albert Bandura sostiene che lo psicologo non può dire alle persone come vivere, ma può fornire i mezzi per il cambiamento personale e sociale. Il training VGT incoraggia a vivere nel presente, facendo un passo indietro per prendere le distanze dai principi giudicanti e compulsivi, e un passo avanti per immergersi nella realtà con tutti i sensi risvegliati. In questo processo trasformativo, sentire, fare ed essere si influenzano reciprocamente, permettendo una continua scoperta e riscoperta di valori, talenti e qualità nascoste. La VGT invita a coltivare abilità e manifestare nuove intenzioni, ascoltando le energie sottili e le emozioni per giungere a un rinnovamento continuo Vuoi approfondire nella pratica la Video Game Therapy, e scoprire come può esserti d’aiuto per affrontare una terapia differente ma altrettanto efficace? CONTATTAMI! Potremo incontrarci nel mio studio oppure on line, per iniziare a conoscerci. Torna al BLOG