![](https://www.angelagirelli.it/wp-content/uploads/2024/12/vgt-superare-la-persita-1-1024x768.jpg)
Superare una Perdita con la Video Game Therapy: Come i Videogiochi Possono Favorire il Benessere Emotivo
Sono entusiasta di annunciare la pubblicazione del nuovo articolo pubblicato sulla rivista “Agenda digitale”, nel quale approfondisco la tematica dell’approccio della VGT nel processo di superamento di una perdita.
La Video Game Therapy offre un ambiente protetto per esplorare emozioni complesse legate alla perdita, consentendo al paziente di sperimentare meccanismi di resilienza e superamento attraverso narrative immersive e ripetitive.
Introduzione: La Video Game Therapy per Elaborare le Perdite
La Video Game Therapy (VGT) rappresenta una nuova frontiera nell’intersezione tra psicologia e tecnologia. Utilizzando i videogiochi come strumento terapeutico, questa pratica offre un ambiente sicuro e controllato per affrontare emozioni complesse legate alla perdita. Attraverso narrative immersive, i videogiochi consentono al giocatore di esplorare emozioni difficili, sviluppare resilienza e acquisire nuovi strumenti per superare ostacoli emotivi.
Perché i Videogiochi?
I videogiochi non sono solo un passatempo: sono spazi interattivi dove è possibile simulare e vivere esperienze che riflettono situazioni reali. Questo li rende un mezzo ideale per esplorare temi come il lutto, la separazione o la perdita di opportunità, offrendo la possibilità di “allenarsi” emotivamente in un contesto protetto.
I Videogiochi Come Spazi Sicuri
L’Esperienza Simulata della Perdita
Molti videogiochi includono elementi narrativi che affrontano temi di perdita o abbandono. Attraverso questi scenari, il giocatore può sperimentare emozioni difficili senza le conseguenze reali che queste comporterebbero nella vita quotidiana.
- Allenamento emotivo: Simulare una perdita nel gioco aiuta a desensibilizzarsi rispetto all’angoscia, rendendo l’esperienza meno traumatica nel caso si verifichi nella realtà.
- Superamento simbolico: Il giocatore affronta la perdita e continua il suo percorso nel gioco, esplorando altre possibilità e ritrovando il controllo su situazioni percepite come insormontabili.
L’Apprendimento Attraverso il Ciclo della Perdita
In un setting terapeutico, il gioco diventa un contenitore di apprendimento attivo. Attraverso l’esperienza di ripetizione e “morte-ripartenza”, si sviluppa la capacità di superare la sensazione di impotenza. Questo processo favorisce:
- La costruzione della resilienza psicologica.
- Una maggiore consapevolezza delle proprie risorse interiori.
![](https://www.angelagirelli.it/wp-content/uploads/2024/12/vgt-perdita_video-game-therapy-1024x768.jpg)
La Resilienza Attraverso i Videogiochi
Death-Restart: Un Modello di Resilienza
I videogiochi che prevedono meccaniche di “death-restart” insegnano a non temere il fallimento. Ogni sconfitta diventa un’opportunità per imparare e migliorare, trasmettendo al giocatore che:
- La perdita è parte di un ciclo più ampio di apprendimento.
- È possibile riprovare e superare ostacoli che sembravano insormontabili.
La Distrazione e il Coinvolgimento Emotivo
Durante il gioco, l’attenzione si sposta dal dolore reale all’esperienza virtuale. Questa distrazione consente:
- Un’elaborazione simbolica delle emozioni.
- Una riduzione dell’intensità emotiva legata al lutto o alla perdita.
La Catarsi Emotiva nei Videogiochi
La Narrazione Come Strumento di Elaborazione
Molti videogiochi raccontano storie di perdita e recupero. Seguendo il percorso del protagonista, il giocatore sperimenta una sorta di catarsi emotiva, che può essere particolarmente utile per:
- Affrontare il dolore attraverso una prospettiva narrativa.
- Trovare speranza e riscatto anche nelle situazioni più difficili.
Il caso di “GRIS”
Il videogioco “GRIS” è un esempio emblematico. Attraverso una narrazione simbolica, il giocatore accompagna la protagonista in un viaggio di dolore e rinascita. Le ambientazioni e i colori riflettono stati emotivi, mentre l’acquisizione di nuove abilità simboleggia la crescita interiore e la resilienza.
Il sentimento di Inferiorità e la Perdita – La Teoria di Alfred Adler
Il sentimento di inferiorità, secondo Alfred Adler, non è solo una condizione universale, ma anche una forza motivante per il miglioramento personale. Nel contesto della Video Game Therapy, questo sentimento può essere affrontato attraverso esperienze che permettono al giocatore di:
- Superare il senso di impotenza.
- Riscoprire il proprio valore e le proprie capacità.
Come “GRIS” Esplora il Sentimento di Inferiorità
Nel gioco, la protagonista inizia il suo viaggio in un mondo grigio e privo di vitalità, simbolo di tristezza e perdita. Superando le difficoltà, i colori tornano gradualmente, rappresentando la crescita personale e il recupero dell’autostima. Questo processo invita il giocatore a riflettere su come affrontare le proprie difficoltà nella vita reale.
Le Opportunità della Video Game Therapy – I Benefici dei Videogiochi in Terapia
La Video Game Therapy offre molteplici vantaggi, tra cui:
- La desensibilizzazione rispetto all’angoscia della perdita.
- La creazione di un contesto sicuro per esplorare emozioni difficili.
- Lo sviluppo di resilienza e capacità di adattamento.
Un Nuovo Strumento per il Benessere
I videogiochi, integrati in un percorso terapeutico, possono diventare strumenti potenti per supportare le persone nell’affrontare e superare le sfide emotive della vita.
Vuoi approfondire nella pratica la Video Game Therapy, e scoprire come può esserti d’aiuto per affrontare una terapia differente ma altrettanto efficace?
CONTATTAMI! Potremo incontrarci nel mio studio oppure on line, per iniziare a conoscerci.